L’azienda contempla un’attività agricola di tipo estensivo e una produzione di vino, olio e miele provenienti da colture biologiche nel rispetto dei luoghi in cui si vive e si lavora. Un’agricoltura che valorizza le qualità proprie della comunità locale e rinuncia allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali al fine di salvaguardare la fertilità del terreno, bandendo l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi per prediligere l’impiego di materiale organico.
“Isabecta de Lominis, madre di Giovanni Santi e nonna del celebre Raffaello. Nel XV secolo ricevette in dote parte della Tenuta nella quale oggi viene prodotto il nostro vino.”
Dal perlage rumoroso, fine e persistente, Isabecta Brut ha un colore brillante che vira tra le tonalità carta e paglierino. Al naso si presenta particolarmente citrino, con sentori agrumati di lime e cedro. La pungenza si ritrova alla bocca, fragrante e acidula ma morbida allo stesso tempo. Nel complesso armonico e con retrogusto di mandorla amara. Di pronta beva, si accompagna a moltissimi piatti e va servito idealmente a una temperatura tra i 10° C e i 14° C.