Il turismo come leva per lo sviluppo delle aree interne: strumenti e ruoli delle comunità locali, degli operatori economici e degli amministratori

Da Dec 1, 2021 a Dec 1, 2021

Iscrizioni al web form: https://forms.gle/iBiQzCWEStWgV1LM6 Gli iscritti potranno partecipare al workshop tramite il link Zoom: https://us02web.zoom.us/j/81457146482?pwd=dFhIWkhOT2k0TUxyZTUxd0tYSGhLdz09

Il progetto MADE IN-LAND è parte del programma interreg Italia-Croazia, coinvolge 9 partner (Regione Marche Lead Partner, Università di Camerino, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna, Comune di San Leo, Comune di Riccia, Molise Verso il 2000, Università di Zara, Agenzia Zadra Nova, AZRRI Istria agenzia di sviluppo) e si pone l'obiettivo di valorizzare le risorse naturali e culturali delle aree interne affinché divengano una leva per uno sviluppo territoriale sostenibile e più equilibrato.

In particolare l'incontro si concentrerà su due temi in particolare:
▪ Interazione tra comunità locali e contesti paesaggistici
▪Progetti e politiche di sviluppo turistico.

L'approccio di progetto prevede il miglioramento della collaborazione tra enti e organizzazioni che gravitano nelle regioni confinanti con il bacino adriatico, scambiando conoscenze ed esperienze, affinchè possa essere incentivata una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, una maggiore coesione territoriale e socio-economica di Italia e Croazia, attraverso la diffusione di politiche innovative nei rispettivi territori e l'attuazione delle Azioni Pilota.

I temi chiave della strategia del progetto sono:
·         il paesaggio come risorsa per le aree interne;
·         la fruizione lenta del patrimonio naturale e culturale;
·         le interazioni tra paesaggi e la valorizzazione delle risorse mettendo in evidenza la loro feconda interazione con il contesto territoriale di appartenenza.

Le tre tipologie di azioni pilota in corso di sviluppo da parte dei partner di progetto sono:
·         musei/ecomusei virtuali;
·         centri informativi turistici innovativi;
·         brand territoriali.

Il Road Show avrà l'obiettivo di incentivare partnership tra i partecipanti, trasferire esperienze, conoscenze, e risultati di progetto, stimolando l'adozione della strategia di progetto.
Condividi su:

Programma dell'evento

I temi del workshop saranno:
Il progetto interreg MADE IN-LAND: strategia, azioni pilota e prospettive del progetto.
Il turismo come leva per lo sviluppo delle aree interne: l’importanza della
responsabilizzazione delle comunità locali, del networking, del marketing territoriale e
dell’accessibilità virtuale.
Buone prassi e case history dalle Regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana.
Tavola rotonda: i partecipanti (relatori e invitati) si potranno confrontare in modo
trasversale sul tema della “Cultura dell’Ospitalità come driver di sviluppo per le Comunità
Locali”

Parteciperanno:
Nevio Agostini, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna
Massimo Sargolini, Università di Camerino
Leonardo Bindi, Comune di San Leo
Domenico Fucili, GAL Montefeltro
Alice Cerpolini, Marche Road
Sonia Pallai, Turismo ANCI Toscana
Paolo Pestelli, DMO ambito turistico del Casentino;
Marina Lauri, Agricoltura, Forestazione e Politiche della Montagna – Anci Toscana;
Andrea Succi: Facilitatore e Coordinatore del workshop.
Mappa dell'evento