Itinerario del Foliage | Gola del Furlo - Frontino - Parco Sasso Simone e Simoncello

Furlo(PU)
da 25,00 € /per persona Prenota ora

Durata

1 giorni

Numero minimo di Ospiti

(Rappresenta il numero di ospiti minimo, in caso non si raggiungesse il limite minimo l'esperienza non potrà essere fornita e verrai rimborsato)

Lingue parlate

Italiano, Inglese

Punto di partenza

Il luogo di partenza è il Passo del Furlo, dove avrete anche la possibilità di parcheggiare agevolmente la macchina. La Gola del Furlo è compresa nel territorio dei Comuni di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Urbino, è caratterizzata da 3.627 ettari di boschi, pascoli e cime incontaminate; un autentico paradiso, attraversato dal fiume Candigliano che si insinua tra le imponenti pareti rocciose della Gola. Per ammirare la suggestione del canion, percorreremo la Strada Flaminia, l’unica che attraversa la gola dall’interno. Qui ha inizio il sentiero 449 che risale, con diversi tornanti, il fosso del Rì fino al panoramicissimo “balcone” sulla gola, dove ammireremo la suggestione del canion, del fiume e dei riflessi del tipico bosco di sponda caratterizzato dallo scotano, l’orniello e i pioppi con le loro sfumature gialle, rosse e arancioni che si alternano al verde dei lecci.

Punto di arrivo

Il Simoncello è un'importante montagna dell'Appennino, posizionata sul confine tra l'Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche. La cima della montagna ricade interamente in provincia di Pesaro e Urbino.; è inoltre interamente incluso nel parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello.
Condividi su:

Descrizione

L’autunno è il mese ideale per ammirare i caldi colori e lo spettacolo del mutamento delle foglie degli alberi e di tutto l’ambiente.
Vieni insieme a noi e lasciati attrarre da uno dei fenomeni naturali più fotografati al mondo tra fine settembre e novembre.

Cos’è il foliage?
È lo spettacolo naturale delle foglie degli alberi che in autunno, prima di staccarsi dai rami, cambiano il loro colore passando dal verde dell’estate alle calde sfumature del giallo, dell’ocra, fino ad arrivare al rosso e al marrone. Una trasformazione che avviene gradualmente e non allo stesso modo per tutti gli alberi e che colora i paesaggi di colori meravigliosi che invogliano ad uscire nei boschi per ammirare e fotografare uno spettacolo senza eguali.

Requisiti

Scarpe e vestiario comodo, mascherina e igienizzante mani

Da sapere

La Gola del Furlo, compresa nel territorio dei Comuni di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Urbino, è un autentico paradiso, attraversato dal fiume Candigliano che si insinua tra le imponenti pareti rocciose della Gola, dove la suggestione del paesaggio si unisce a una prodigiosa ricchezza naturalistica.
Inizieremo percorrendo la Strada Flaminia, la strada che attraversa la gola e da qui potremo ammirare la suggestione del canion, del fiume e il tipico bosco caratterizzato dallo scotano, l’orniello e i pioppi con le loro sfumature gialle, rosse e arancioni che si alternano al verde dei lecci

Proseguiremo poi per Frontino, il borgo più piccolo della provincia di Pesaro Urbino, ai piedi del Monte Carpegna. Le sue strade, le piazze sono lastricate di ciottoli, fiori e piante lungo le case a schiera, tutto è ordinato e accogliente. Sarà la sua torre trecentesca con orologio ad attirare i nostri sguardi, tutta ricoperta di foglie che in autunno diventano rosse.

Nel cuore del Montefeltro, nella zona più settentrionale dell’Appennino umbro-marchigiano, troviamo il Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello costellato di borghi e centri storici. Ci dirigeremo verso il bosco di Pianacquadio, gioiello naturale nel cuore del Montefeltro. Si tratta di un esempio unico nel centro Italia costituito oltre che da faggi plurisecolari anche da esemplari di acero montano, di acero riccio, di acero napoletano, di acero campestre, di tiglio e di sorbo montano. Qui ammireremo alberi secolari e mastodontici.

Materiale

-

Verrà fornito

-

Istruzioni per l'annullamento

É possibile cancellare gratuitamente entro 7 giorni prima della data del’escursione.
Garantiamo la cancellazione gratuita in caso di  nuovo DPCM di chiusura e limitazioni delle libertà personali, emanati senza preavviso.
Nel caso di cancellazione dopo i termini previsti o in caso di no show la struttura tratterrà l’intero importo.
Mappa dell'esperienza

La guida

Marche Road

Guide turistiche

accompagniamo singoli o gruppi nelle visite ad opere d'arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali e paesaggistiche

Recensioni degli ospiti

Esperienze simili